Strumenti

Gli strumenti giusti fanno la differenza tra una consulenza teorica e un cambiamento concreto. Uso metodologie collaudate che attivano le risorse interne delle organizzazioni e producono risultati misurabili.

LEGO SERIOUS PLAY

Il mio strumento distintivo

LEGO SERIOUS PLAY è molto più di quello che sembra. Non è "giocare con i mattoncini" ma una metodologia scientifica sviluppata dal MIT e da LEGO per esplorare sfide complesse in modo innovativo.

Cos'è LEGO SERIOUS PLAY

Una metodologia che usa la costruzione con le mani per:

È usata da aziende come Google, NASA, Toyota, Microsoft per affrontare sfide strategiche e organizzative.

Quando lo uso

Per superare i blocchi comunicativi

Per esplorare temi complessi

Per prendere decisioni di gruppo

Come funziona

  1. Costruzione individuale - Ogni partecipante costruisce un modello che rappresenta la sua prospettiva
  2. Racconto - Spiega il significato del suo modello al gruppo
  3. Esplorazione collettiva - Il gruppo esplora insieme i diversi punti di vista
  4. Costruzione condivisa - Si crea un modello comune che rappresenta la soluzione

Perché funziona

Attiva diversi tipi di intelligenza

Democratizza la partecipazione

Produce risultati tangibili

Esempi di applicazione

Team building strategico

Risoluzione di conflitti

Innovazione di processo

Design Thinking

Per innovare processi e soluzioni

Il Design Thinking è un approccio human-centered che mette al centro i bisogni reali delle persone per trovare soluzioni innovative.

Le 5 fasi del processo

  1. Empathize - Comprendere i bisogni degli utenti
  2. Define - Definire il problema da risolvere
  3. Ideate - Generare idee creative
  4. Prototype - Prototipare soluzioni rapidamente
  5. Test - Testare e iterare

Quando lo uso

OKR (Objectives and Key Results)

Per allineare obiettivi e misurare progressi

Gli OKR sono un sistema di definizione e tracking degli obiettivi che allinea l'intera organizzazione verso risultati comuni.

Come funziona

Objectives - Obiettivi qualitativi e ispiranti Key Results - Risultati misurabili e specifici

Vantaggi

Il mio approccio

Non impongo OKR dall'alto ma:

Liberating Structures

Per coinvolgere tutti nelle decisioni

Le Liberating Structures sono 33 microstrutture che trasformano le riunioni da noiose a produttive, coinvolgendo tutti i partecipanti.

Strutture che uso di più

1-2-4-All - Per generare idee rapidamente Open Space - Per esplorare temi complessi Appreciative Inquiry - Per costruire su ciò che funziona World Café - Per conversazioni creative

Quando le uso

Metodologie Agili

Per gestire progetti e cambiamenti

Uso principi e pratiche del mondo agile per gestire i progetti di cambiamento organizzativo.

Principi che applico

Pratiche che uso

Coaching e Facilitazione

Per accompagnare persone e team

Uso tecniche di coaching e facilitazione per accompagnare individui e team nei processi di cambiamento.

Approcci che uso

Coaching sistemico - Per lavorare sulle dinamiche di team Coaching esecutivo - Per supportare leader e manager Facilitazione di gruppo - Per guidare processi collettivi Mentoring - Per trasferire competenze

Come scelgo gli strumenti giusti

Dipende dal contesto

Dimensione del gruppo

Tipo di sfida

Fase del processo

Il mio approccio integrato

Non uso mai un solo strumento ma combino metodologie per massimizzare l'efficacia:

Certification e formazione continua

Le mie certificazioni

Formazione continua

Partecipo regolarmente a:

Vuoi vedere gli strumenti in azione?

Il modo migliore per capire l'efficacia di questi strumenti è sperimentarli direttamente.

Parliamo delle tue sfide e possiamo organizzare:

Non ti convince la teoria? Perfetto. Questi strumenti si dimostrano con i risultati, non con le parole.


Gli strumenti non fanno miracoli, ma nelle mani giuste possono sbloccare il potenziale che la tua organizzazione ha già dentro.