Come funziona
Il mio approccio è semplice ma efficace. Non si tratta di stravolgere tutto, ma di far funzionare meglio quello che c'è già, partendo dalle persone e dalle risorse che hai.
I principi del mio approccio
1. Partiamo da dove sei
Non da dove dovresti essere secondo un manuale
- Ogni organizzazione è unica, con la sua storia e le sue dinamiche
- Non applico soluzioni preconfezionate ma parto dalla tua situazione specifica
- Valorizziamo quello che già funziona prima di pensare a cosa cambiare
- Il punto di partenza è la tua realtà, non un modello teorico
2. Lavoriamo insieme
Non ti lascio solo con una consulenza teorica
- Sono accanto a te nel processo, non ti osservo dall'esterno
- Facilito il cambiamento, non lo impongo dall'alto
- Il team trova le soluzioni, io fornisco metodo e strumenti
- Costruiamo insieme il percorso passo dopo passo
3. Usiamo quello che hai
Attiviamo le risorse che la tua organizzazione già possiede
- Ogni organizzazione ha già le capacità per cambiare
- Non servono risorse esterne o investimenti enormi
- Sblocchiamo il potenziale che c'è già
- Trasformiamo i problemi in opportunità di crescita
4. Costruiamo passo dopo passo
Cambiamenti sostenibili che durano nel tempo
- Non rivoluzioni ma evoluzioni graduali
- Ogni passo consolida il precedente
- Risultati visibili già dalle prime settimane
- Il cambiamento diventa naturale e permanente
Come si sviluppa il processo
Fase 1: Comprensione (1-2 settimane)
Capiamo insieme dove sei e dove vuoi andare
- Ascolto attivo della tua situazione e delle tue sfide
- Mappatura delle risorse disponibili nel team
- Identificazione dei punti di forza su cui costruire
- Definizione degli obiettivi concreti e raggiungibili
Risultato: Chiarezza condivisa sulla situazione e sugli obiettivi
Fase 2: Progettazione (1 settimana)
Progettiamo il percorso più adatto alla tua organizzazione
- Co-progettazione del percorso di cambiamento
- Scelta degli strumenti più appropriati (Design Thinking, LEGO SERIOUS PLAY, OKR, ecc.)
- Pianificazione delle attività con tempi e responsabilità
- Definizione dei criteri di successo misurabili
Risultato: Piano di lavoro condiviso e personalizzato
Fase 3: Implementazione (variabile)
Trasformiamo insieme le idee in azioni concrete
- Facilitazione attiva dei processi di cambiamento
- Coaching individuale e di team per superare le difficoltà
- Monitoraggio continuo dei progressi
- Adattamento dinamico del percorso in base ai risultati
Risultato: Cambiamenti concreti e misurabili
Fase 4: Consolidamento (2-4 settimane)
Rendiamo i cambiamenti stabili e replicabili
- Sistematizzazione delle nuove pratiche
- Formazione interna per rendere autonomo il team
- Definizione di processi di miglioramento continuo
- Preparazione per le sfide future
Risultato: Autonomia nell'gestione del cambiamento
Gli strumenti che uso
LEGO SERIOUS PLAY
Per sbloccare la creatività e facilitare la comunicazione
- Esplorazione di problemi complessi attraverso il gioco serio
- Visualizzazione di concetti astratti in modo concreto
- Facilitazione di conversazioni difficili
- Coinvolgimento di tutti i partecipanti
Design Thinking
Per innovare processi e soluzioni
- Approccio human-centered ai problemi
- Prototipazione rapida di soluzioni
- Test e iterazione continua
- Focus sui bisogni reali delle persone
OKR (Objectives and Key Results)
Per allineare obiettivi e misurare i progressi
- Definizione di obiettivi chiari e misurabili
- Allineamento tra obiettivi individuali e organizzativi
- Monitoraggio continuo dei progressi
- Cultura della trasparenza e dell'accountability
Liberating Structures
Per coinvolgere tutti nelle decisioni
- Strutture di partecipazione inclusive
- Facilitazione di riunioni produttive
- Emersione dell'intelligenza collettiva
- Democratizzazione del processo decisionale
Cosa rende diverso questo approccio
Non è consulenza tradizionale
- Non impongo soluzioni dall'esterno ma facilito la ricerca di soluzioni interne
- Non fornisco report teorici ma accompagno l'implementazione pratica
- Non lavoro solo con il management ma coinvolgo tutto il team
- Non finisco il lavoro con la proposta ma resto accanto durante il cambiamento
Non è formazione standard
- Non trasferisco solo conoscenze ma sviluppo capacità pratiche
- Non uso programmi predefiniti ma costruisco percorsi personalizzati
- Non mi limito alle ore d'aula ma supporto l'applicazione sul campo
- Non misuro solo la soddisfazione ma verifico i risultati concreti
È facilitazione del cambiamento
- Attivo le risorse interne invece di sostituirle
- Creo le condizioni perché il team trovi le soluzioni
- Sviluppo autonomia invece di creare dipendenza
- Accompagno il processo fino al raggiungimento dei risultati
Durata e investimento
Durata tipica
- Percorsi brevi: 1-3 mesi per sfide specifiche
- Percorsi medi: 3-6 mesi per cambiamenti organizzativi
- Percorsi lunghi: 6-12 mesi per trasformazioni complete
Modalità di lavoro
- Sessioni intensive per accelerare i processi
- Coaching continuativo per consolidare i cambiamenti
- Supporto da remoto per mantenere i progressi
- Formazione interna per sviluppare autonomia
Iniziamo?
Se questo approccio ti sembra adatto alla tua situazione, il primo passo è semplice:
Parliamo mezz'ora delle tue sfide - senza impegno, solo per capire se posso esserti utile.
Durante questa chiamata:
- Capiamo insieme la tua situazione
- Valuto se posso aiutarti efficacemente
- Ti spiego come potremmo lavorare insieme
- Decidiamo se procedere o meno
Non è una vendita ma una consulenza gratuita per capire se c'è fit tra le tue esigenze e il mio approccio.