Trasformare la paralisi decisionale in chiarezza strategica: 4 ore di workshop per attivare il potenziale di 40 professionisti
Trasformare la paralisi decisionale in chiarezza strategica: training per Fastweb Digital Academy
Quando mi hanno chiamato per progettare un workshop sul problem solving Fastweb Digital Academy, la sfida per me era chiara: trasformare 4 ore online in un'esperienza che desse strumenti concreti a professionisti bloccati davanti a decisioni complesse. La partnership con SheTech Italy ha aggiunto una dimensione preziosa: creare un approccio inclusivo che valorizzasse diverse modalità di partecipazione.
Le sfide
La progettazione presentava le classiche criticità della formazione online per adulti:
- Partecipazione differenziata: Con un'audience FWDA che va da 100 iscritti a 50 presenti effettivi, fino a 10-15 realmente attivi
- Complessità del tema: Il problem solving richiede un approccio che vada oltre le soluzioni standard, inadeguate per le sfide contemporanee
- Inclusione reale: da "SheTecher" l'obiettivo era creare un'esperienza che funzionasse per diverse modalità di partecipazione
- Applicabilità immediata: I partecipanti dovevano uscire con strumenti utilizzabili dal lunedì successivo
L'approccio
Ho progettato un workshop basato su tre pilastri:
Canvas Collaborativo Digitale: L'insight chiave è stato creare un Google Doc condiviso che permettesse a ciascun partecipante di lavorare sulla propria sfida reale, mantenendo una traccia tangibile del processo.
AI-Augmented Problem Solving: Integrazione di intelligenza artificiale come "sparring partner" per sfidare assunzioni e aprire nuove prospettive, sempre mantenendo il focus sull'intelligenza umana.
Partecipazione Inclusiva: Riconoscimento che "osservatori strategici", contributors via chat e partecipanti attivi sono tutti modi preziosi di apprendere.
Il processo
Il workshop si è sviluppato attraverso tre archi di apprendimento interconnessi:
Arco 1 - Riconoscere il territorio (90 min)
- Mappatura del tipo di problema utilizzando un framework Cynefin semplificato
- Validazione collettiva del "momento di frustrazione universale"
- Prima sezione del Canvas: identificazione del territorio decisionale
Arco 2 - Esplorare il sistema (90 min)
- Apertura della visione sistemica oltre la prospettiva individuale
- Demo live di "dual sparring" AI/Umano per sfidare certezze
- Sezioni 2-3 del Canvas: mappatura stakeholder e messa in discussione delle assunzioni
Arco 3 - Decidere e agire (90 min)
- Framework per navigare l'incertezza con azioni reversibili e sperimentazione
- Sezione 4 del Canvas: trasformazione di insight in primi passi concreti
- Commitment circle virtuale per consolidare l'impegno all'azione
I risultati
Trasformazione immediata
I feedback post-workshop mostrano un chiaro cambio di stato emotivo:
"Mi hai messo davanti a due decisioni complesse che non avevo coraggio di affrontare: cambiare il lavoro e lanciare un progetto personale. Dopo il webinar di oggi mi sento più 'coraggiosa'" - I.C.
"Molto meglio! È come aver fatto un 'primo passo'...incoraggiante 😊" - E.L.
Engagement eccezionale
- Partecipazione sostenuta: Mantenimento di alta energia per tutte le 4 ore
- Diversità di contributi: Dalla "paralisi totale" alla "voglia di mettere in pratica", il workshop ha accolto e trasformato stati emotivi molto diversi
- Applicazione immediata: I partecipanti hanno identificato primi passi concreti da implementare
Strumenti tangibili
Ogni partecipante ha completato il proprio Canvas personalizzato con:
- Classificazione della propria sfida decisionale
- Mappa degli stakeholder e delle interconnessioni
- Identificazione delle assunzioni limitanti
- Piano d'azione con primo passo a basso rischio
Apprendimento personale
Il momento catalizzatore per me è stato realizzare il potere di un Canvas digitale semplice, un Google Doc condiviso, come strumento che lascia traccia tangibile del lavoro fatto. Non solo metodologia, ma memoria del processo che i partecipanti possono continuare a utilizzare autonomamente.
La partnership con SheTech ha confermato quanto sia prezioso progettare per l'inclusione fin dall'inizio: quando crei spazi sicuri per diverse modalità di partecipazione, non solo includi più persone, ma spesso ottieni risultati migliori da tutti.
Questo progetto ha consolidato la mia convinzione che l'innovazione nella formazione non sta negli strumenti più sofisticati, ma nella capacità di combinare semplicità tecnologica, rigore metodologico e profonda attenzione alle persone.
Informazioni tecniche del progetto:
- Durata: 4 ore online
- Partecipanti: 40 professionisti attivi
- Metodologie: Canvas collaborativo, AI-augmented decision making, framework Cynefin
- Partner: SheTech Italy per inclusività di genere
- Deliverable: Canvas personalizzato + toolkit di domande strutturate
Questo case study è parte del portfolio di progetti di trasformazione organizzativa di Jacopo Sabba Capetta, specializzato nell'attivazione di potenziali nascosti attraverso processi collaborativi.