Da manager a squadra leadership team: la trasformazione di un team

Cliente: Sky Walker

training-aziendale team-development lego-serious-play leadership-distribuita cybersecurity-sector

Come un training esperienziale ha trasformato il management team di un system integrator in una squadra coesa

Quando Silvia Bernardini di Sky Walker mi ha contattato per progettare e facilitare un training di team development sapevo di trovarmi di fronte a una sfida formativa complessa. Il cliente è un system integrator in forte crescita, con un management team tecnicamente eccellente e che necessita di sviluppare competenze collaborative per gestire l'evoluzione organizzativa.

Le sfide formative

Il management team presentava bisogni di sviluppo tipici delle aziende tecnologiche in crescita:

  • Chiarezza di ruoli e responsabilità: necessità di definire perimetri chiari
  • Competenze di delega: sviluppare capacità di distribuzione dell'autorità e delle responsabilità
  • Comunicazione efficace: migliorare il feedback costruttivo e la gestione dei conflitti produttivi
  • Engagement del team: riattivare la motivazione e il senso di appartenenza di tutto il gruppo
  • Sistema operativo condiviso: creare protocolli e "regole del gioco" per il funzionamento del management team

La richiesta specifica era un training che andasse "oltre le disfunzioni", citando Patrick Lencioni, per costruire competenze concrete di leadership collaborativa.

L'approccio formativo

Ho progettato un percorso di apprendimento esperienziale che integrasse metodologie innovative per massimizzare l'engagement e il trasferimento delle competenze:

  • 4-Player Model di David Kantor: Per acquisire competenze sui ruoli funzionali nei team (Move, Follow, Oppose, Bystand)
  • Framework delle 5 Disfunzioni di Lencioni: Come mappa per l'auto-diagnosi e lo sviluppo del team

Il design formativo ha seguito i principi del "Training from the Back of the Room", con il 70% del tempo dedicato all'apprendimento attivo e alla pratica collaborativa.

Il processo formativo

Il training si è sviluppato seguendo la struttura delle 4C per l'apprendimento adulto:

Connections - Attivazione e coinvolgimento (90 min)

  • Appreciative Interview per riconoscere i successi passati del team
  • Mappatura dei bisogni reciproci attraverso "What I Need From You"
  • Creazione della sicurezza psicologica necessaria per l'apprendimento

Concepts - Trasferimento conoscenze (90 min)

  • Introduzione interattiva dei framework teorici attraverso casi studio
  • Mappatura delle competenze già presenti nel team
  • Auto-diagnosi collaborativa usando il modello delle 5 Disfunzioni

Concrete Practice - Applicazione pratica (3,5 ore)

  • Esercizio LEGO collaborativo: Sviluppo della consapevolezza sui ruoli spontanei
  • Integrazione Kantor-Lencioni: Connessione tra stili individuali e condizioni sistemiche
  • Problem solving applicato: Lavoro su situazioni reali del team attraverso metodologie strutturate

Conclusions - Consolidamento e azione (90 min)

  • Sintesi degli apprendimenti guidata dai partecipanti
  • Co-progettazione di strumenti operativi concreti
  • Definizione di piani d'azione individuali e di team

I risultati di apprendimento

Il momento catalizzatore del training è stato quando i partecipanti hanno abbandonato l'approccio teorico per concentrarsi sulla co-creazione di soluzioni operative concrete.

Competenze sviluppate:

  • Capacità di auto-diagnosi delle dinamiche di team usando framework strutturati
  • Abilità nel riconoscere e valorizzare i diversi ruoli funzionali nei processi decisionali
  • Competenze nella facilitazione di conversazioni difficili e feedback costruttivo
  • Metodologie per la gestione collaborativa di conflitti e sovrapposizioni

Output formativi tangibili:

  • Processo operativo co-progettato per la prioritizzazione e delega delle decisioni
  • Sistema di comunicazione strutturato (riunioni settimanali con responsabilità a rotazione)
  • Strumenti di auto-monitoraggio e miglioramento continuo del team
  • Piano di implementazione con accountability reciproca

Impatto sulla dinamica di team: Entro 5 giorni dalla formazione, il team ha già iniziato a implementare elementi del nuovo sistema operativo, dimostrando l'efficacia del trasferimento delle competenze nella pratica quotidiana.

Apprendimento personale come formatore

Questo progetto ha consolidato la mia convinzione nell'efficacia dell'apprendimento esperienziale per team senior. I manager qui hanno competenze tecniche elevatissime e il training li ha aiutati a sistematizzare competenze collaborative che possedevano in forma intuitiva.

Il momento più significativo è stato vedere come un gioco serio con i LEGO(R) abbia permesso di accedere a conoscenze tacite che difficilmente sarebbero emerse con approcci formativi tradizionali. L'esperienza corporea ha accelerato la comprensione concettuale in modo sorprendente.

Ho anche sperimentato l'importanza di progettare per l'applicazione immediata: invece di limitarmi a trasferire modelli teorici, ho facilitato la co-creazione di strumenti che i partecipanti potessero utilizzare dal giorno successivo. Questo ha trasformato un training da "momento formativo" a "catalizzatore di cambiamento organizzativo".

La collaborazione con Sky Walker ha dimostrato come l'integrazione tra progettazione didattica avanzata e una profonda conoscenza del contesto aziendale possano generare risultati che superano le aspettative iniziali sia del committente che dei partecipanti.


Questo caso dimostra come un training esperienziale ben progettato possa trasferire competenze collaborative concrete a team senior, generando strumenti operativi che sostengono il cambiamento organizzativo nel lungo termine.

💡

Vuoi trasformare anche tu le tue idee in progetti concreti?

Se hai un'idea innovativa che vorresti sviluppare o un progetto che necessita di supporto strategico, possiamo lavorare insieme per trasformarlo in realtà.