Da presentazione a partecipazione: come trasformare esperti in co-creatori attraverso il Lean Coffee

Cliente: Sky Walker S.r.l.

lean-coffee facilitazione-remota sostenibilità co-creazione sky-walker

Un workshop remoto di 40 minuti che ha dimostrato come metodologie semplici e skill di facilitazione mirate possano attivare conversazioni innovative anche tra perfetti sconosciuti.

Il cliente e la sfida

Sky Walker s.r.l., PMI innovativa specializzata nella progettazione dell'apprendimento, doveva partecipare a un evento internazionale sulla sostenibilità nel settore tessile. La CEO Silvia Bernardini aveva già pianificato un intervento, ma sentiva che una presentazione tradizionale non sarebbe stata sufficiente per mostrare l'innovatività "accessibile" delle proposte aziendali.

La sfida era doppia: dimostrare concretamente il valore delle metodologie partecipative di Sky Walker e al contempo generare un confronto autentico tra esperti del settore tessile che non si conoscevano tra loro.

Le resistenze iniziali

  • Vincoli tecnici: Formato completamente remoto con piattaforma Miro
  • Vincoli temporali: Solo 30-40 minuti disponibili dopo la presentazione
  • Partecipanti sconosciuti: Tre esperti che non avevano mai lavorato insieme
  • Contesto formale: Evento internazionale con aspettative elevate

L'approccio: dal sistemico all'esperienziale

Ho progettato un workshop Lean Coffee che fungesse da ponte tra la presentazione teorica di Silvia e l'esperienza diretta dei partecipanti. Il concept chiave era passare dal "parlare del sistema tessile" al "parlare dal dentro il sistema tessile".

Il processo in 4 fasi:

  1. Setup mentale (1 minuto): Orientamento dall'overview sistemico all'esperienza pratica
  2. Generazione domande (5 minuti): Emersione di questioni concrete dall'esperienza diretta
  3. Prioritizzazione (3 minuti): Votazione democratica dei temi più rilevanti
  4. Approfondimento (30 minuti): Discussione strutturata del tema prioritario

Il momento catalizzatore

La svolta è arrivata immediatamente dopo la mia introduzione, quando una partecipante ha spontaneamente aperto il tema dell'educazione alla sostenibilità. Da lì, il gruppo ha iniziato a ragionare non più su "cosa dovremmo fare in generale" ma su "cosa possiamo fare qui, ora, con quello che abbiamo".

Il focus si è naturalmente concentrato su "Education on sustainability in the early learning ages" - il tema più votato dai partecipanti.

I risultati tangibili

Durante la sessione:

  • 8 domande concrete generate in 5 minuti
  • Focus condiviso raggiunto democraticamente in 3 minuti
  • 9 idee pratiche sviluppate in 30 minuti, incluse proposte operative come:
    • Giochi educativi con sistema a punti
    • Programmi per diverse fasce d'età
    • Progetti municipali per il coinvolgimento delle famiglie

Dopo la sessione:

  • 100% soddisfazione dei partecipanti che hanno richiesto informazioni aggiuntive a Sky Walker
  • Visibilità strategica per Sky Walker attraverso post LinkedIn del progetto
  • Conferma del valore delle metodologie "accessibili" dell'azienda

L'impatto per Sky Walker

Il workshop ha centrato perfettamente l'obiettivo di dimostrare l'innovatività accessibile di Sky Walker. Come testimoniato dal loro post LinkedIn:

"The commitment shown by all partners in co-designing sustainable pathways for the textile sector is not only admirable, but necessary... fostering an environment of real collaboration and innovation."

I partecipanti hanno sperimentato direttamente come strumenti semplici (Miro + Lean Coffee) possano generare risultati concreti in tempi brevi, incarnando l'approccio Sky Walker di "innovazione concreta attraverso la partecipazione".

Metodologie utilizzate

  • Lean Coffee: Framework per conversazioni auto-organizzate
  • Facilitazione remota: Gestione dell'energia e della partecipazione online
  • Miro: Strumento di collaborazione visuale
  • Progettazione esperienziale: Passaggio dall'astrazione teorica all'applicazione pratica

La mia riflessione

Questa esperienza è stata una conferma potente di un principio che guida il mio lavoro: con strumenti semplici (Miro) e le giuste competenze di facilitazione, si può creare valore autentico anche in contesti apparentemente limitanti - remoto, breve durata, persone che non si conoscono.

Il successo non è dipeso dalla sofisticazione degli strumenti, ma dalla capacità di creare le condizioni giuste perché l'intelligenza collettiva emergesse. In meno di un'ora, tre perfetti sconosciuti sono diventati co-creatori di soluzioni innovative per la sostenibilità tessile.

Questo caso rafforza la mia convinzione che l'attivazione del potenziale sia possibile ovunque, anche attraverso uno schermo e in tempi ridotti, quando si sa come guidare il processo dal disorientamento alla chiarezza condivisa.

💡

Vuoi trasformare anche tu le tue idee in progetti concreti?

Se hai un'idea innovativa che vorresti sviluppare o un progetto che necessita di supporto strategico, possiamo lavorare insieme per trasformarlo in realtà.