Da 'nessuno' a 'cento leader': Attivazione della leadership funzionale in BASF con LEGO® SERIOUS PLAY®

LEGO SERIOUS PLAY Leadership funzionale Self-empowerment Winning Behaviors Trasformazione culturale

Attivazione della leadership funzionale con LEGO® SERIOUS PLAY®: da "nessuno" a "cento leader" in una multinazionale della chimica

La sfida

Un leader mondiale nel settore chimico sta vivendo una significativa fase di evoluzione con l'implementazione di una nuova strategia " che arricchisce i valori aziendali e introduce nuovi stili di comportamento consigliati ai dipendenti.

In questo contesto di cambiamento, l'azienda ha identificato la necessità di potenziare i propri "impact leader": professionisti che, pur non avendo riporti gerarchici, devono esercitare carisma e leadership funzionale per guidare progetti e influenzare positivamente l'organizzazione.

Nella primavera del 2025, Cegos Italia, partner strategico dell'azienda per lo sviluppo delle competenze manageriali, mi ha incaricato di progettare e facilitare un workshop pilota dedicato a questa popolazione aziendale.

Il gruppo di 11 partecipanti, provenienti da diverse sedi italiane e divisioni condivideva una sfida comune: la necessità di potenziare la propria identificazione in leader pur in assenza di un ruolo gerarchico formale. Questa potenziale resistenza avrebbe potuto limitare la loro capacità di generare impatto e guidare efficacemente le iniziative trasversali all'organizzazione.

L'approccio

Per affrontare questa sfida ho progettato un workshop intensivo di due giorni presso la sede cliente, basato principalmente sulla metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® (LSP), integrata con altre tecniche complementari.

L'approccio si è caratterizzato per:

  • Metodologia esperienziale immersiva: Utilizzo di LSP come strumento principale per esplorare concetti complessi di leadership attraverso metafore tridimensionali
  • Design integrato: Alternanza di LSP con altre metodologie come il gioco degli archetipi "Le Village" e attività di estrazione di Simple Rules con post-it® per mantenere alto il livello energetico
  • Sistematico ma flessibile: Struttura che ha permesso digressioni metodologiche quando sono emerse domande sfidanti
  • Facilitazione autentica: creazione di un ambiente sicuro per l'esplorazione e l'apprendimento

Il workshop ha seguito un percorso progressivo:

  1. Skill-building con LSP per familiarizzare con la metodologia
  2. Esplorazione dell'identità personale e professionale
  3. Analisi di casi di successo attraverso Appreciative Inquiry
  4. Connessione con i valori corporate e i winning behaviors dell'azienda
  5. Consolidamento degli apprendimenti e pianificazione delle applicazioni pratiche

Il momento catalizzatore

Il punto di svolta è avvenuto durante la fase di connessioni con LSP, quando i partecipanti hanno iniziato a cogliere la potenza del pensiero sistemico applicato alla leadership. Un partecipante, presentando il suo modello LEGO® ha citato spontaneamente Pirandello ed è nata la metafora "Uno, nessuno, cento leader": un'intuizione che ha immediatamente risuonato con il gruppo, diventando il nome con cui si sono identificati collettivamente.

Questa metafora ha perfettamente incarnato il percorso di trasformazione: dall'iniziale resistenza all'identificarsi come leader (nessuno), alla scoperta delle molteplici sfaccettature della leadership funzionale che ognuno poteva esprimere (cento), fino all'integrazione in un'identità coerente (uno).

I risultati

Il workshop ha prodotto risultati significativi a diversi livelli:

  • Cambiamento di mindset: Superamento della resistenza iniziale verso l'identificarsi come leader funzionale, abilitando una nuova consapevolezza delle proprie capacità di influenza
  • Creazione di una comunità: Formazione spontanea di un gruppo di peer con potenziale per evolvere in una learning community di supporto reciproco
  • Coinvolgimento totale: Anche i partecipanti inizialmente più scettici si sono aperti al processo, dimostrando un elevato livello di engagement
  • Strumenti pratici: I partecipanti hanno acquisito metodi concreti per aumentare la self-confidence e gestire costruttivamente i momenti di apprendimento dall'errore
  • Principi guida condivisi: Emersione di simple guiding principles collettivi come "In caso di difficoltà, chiedi supporto!", "Coinvolgi e ascolta tutti, siete una squadra" e "Non perdere di vista l'obiettivo"

Riflessione personale

Facilitare questo percorso mi ha confermato l'importanza di creare spazi sicuri dove le persone possano esplorare la propria identità professionale andando ben oltre le etichette formali. La resistenza iniziale all'identificarsi come "leader" non era un ostacolo ma un'informazione preziosa sulla cultura organizzativa e sul modo in cui le persone percepivano il proprio ruolo.

La metafora pirandelliana emersa spontaneamente è stata illuminante: ci ricorda che la leadership non è un titolo, ma una molteplicità di comportamenti, atteggiamenti e capacità che possiamo esprimere in contesti diversi. In un'organizzazione in trasformazione come BASF, questa consapevolezza diventa particolarmente potente, perché permette a ciascuno di trovare il proprio modo unico di contribuire al cambiamento, indipendentemente dalla posizione gerarchica.

Ho imparato che integrare metodologie diverse (LSP, archetipi, SGP) non solo mantiene alto il livello energetico del gruppo, ma crea anche più punti di ingresso per persone con stili di apprendimento differenti. La vera arte sta nel creare un disegno coerente dove ogni elemento si rinforza a vicenda, creando un'esperienza di apprendimento sistemica e trasformativa.

Collaborazione con Cegos

La partnership con Cegos Italia si è rivelata fondamentale per il successo dell'iniziativa. La loro profonda conoscenza del contesto aziendale, unita alla fiducia accordatami nella sperimentazione di approcci innovativi, ha creato le condizioni ideali per un'esperienza di apprendimento trasformativa. Questo progetto dimostra come l'integrazione tra l'expertise di un provider di formazione strutturato e l'approccio distintivo di un facilitatore specializzato possa generare risultati che vanno oltre la tradizionale formazione manageriale.

💡

Vuoi trasformare anche tu le tue idee in progetti concreti?

Se hai un'idea innovativa che vorresti sviluppare o un progetto che necessita di supporto strategico, possiamo lavorare insieme per trasformarlo in realtà.