Programma formativo sull'imprenditorialità per Vivaio delle Imprese
Cliente: ItaliaCamp
Introduzione
Obiettivo del Case Study
Questo case study illustra come abbiamo progettato e implementato un percorso formativo innovativo per "Vivaio delle Imprese", un'iniziativa volta a incentivare l'imprenditorialità giovanile e lo sviluppo di progetti a vocazione sociale nella zona di Isernia.
Contesto
Italiacamp, un'impact organization che coniuga profit e no profit, ha lanciato il progetto "Vivaio delle Imprese" per valorizzare il potenziale dei giovani (17-35 anni) del territorio di Isernia, capitalizzando le peculiarità economiche e sociali locali. Il progetto si inserisce in un contesto di rilancio territoriale, focalizzandosi su settori strategici come il turismo, l'agro-alimentare, l'artigianato, l'enogastronomia e la produzione musicale.
Sfide
Il territorio di Isernia presentava diverse sfide che richiedevano un intervento mirato:
- Fuga di talenti giovanili verso altre regioni o all'estero, con conseguente impoverimento del tessuto sociale ed economico locale
- Mancanza di competenze imprenditoriali tra i giovani, nonostante la presenza di idee innovative
- Scarsa connessione tra il mondo dell'istruzione e quello dell'imprenditoria
- Limitata consapevolezza delle potenzialità dei settori strategici del territorio
- Difficoltà di accesso ai finanziamenti e carenza di mentorship qualificata per guidare i giovani nel percorso imprenditoriale
I giovani locali avevano bisogno di un percorso strutturato che potesse trasformare le loro idee in progetti concreti, sostenibili e radicati nel territorio.
Soluzione
Approccio della Consulenza
Abbiamo progettato un percorso formativo completo articolato in quattro moduli da 3 ore ciascuno, basato su metodologie di design thinking e apprendimento esperienziale. La nostra soluzione si è articolata in tre fasi principali:
1. Assessment Pre-formativo
Due settimane prima dell'avvio del percorso, abbiamo somministrato un assessment strutturato per comprendere:
- Il livello di maturità delle idee imprenditoriali dei partecipanti
- Le competenze di partenza e il background professionale/accademico
- Le aspettative di apprendimento e gli obiettivi personali
Questo ci ha permesso di personalizzare il percorso e rispondere alle esigenze specifiche dei partecipanti.
2. Percorso Formativo Modulare
Abbiamo implementato un percorso strutturato in quattro moduli:
-
Modulo 1: Foundations & Problem Exploration
- Introduzione al design thinking applicato al business design
- Tecniche di problem exploration
- Prima mappatura delle ipotesi di business
-
Modulo 2: Solution Design & Value Proposition
- Value Proposition Design
- Customer Journey Mapping
- Prototipazione rapida della soluzione
-
Modulo 3: Business Model Generation
- Business Model Canvas: framework e componenti
- Pattern di business model di successo
- Analisi di sostenibilità economica
-
Modulo 4: Execution Planning & Validation
- Tecniche di validazione delle ipotesi di business
- Minimum Viable Product design
- Strumenti agili per la gestione del progetto
3. Attività Intermodulo e Mentorship
Tra una sessione e l'altra, abbiamo previsto:
- Esercitazioni pratiche sui progetti individuali
- Sessioni di mentorship one-to-one (30 minuti)
- Lavoro in piccoli gruppi di supporto reciproco
- Documentazione progressiva su Miro
Metodologia
Il nostro approccio metodologico si è basato su quattro pilastri:
- Apprendimento Esperienziale: ogni concetto viene immediatamente applicato al proprio progetto
- Peer Learning: sessioni strutturate di feedback tra partecipanti
- Visual Thinking: utilizzo intensivo di strumenti di visualizzazione su Miro
- Action Learning: compiti pratici tra le sessioni con supporto di mentorship
Risultati
Il percorso formativo ha generato risultati significativi sia a livello individuale che collettivo:
Risultati Quantitativi
- 9 giovani hanno partecipato al percorso formativo completo
- 4 idee imprenditoriali sono state sviluppate fino alla fase di Business Model Canvas
- 30+ ore totali di formazione e mentorship erogate
Risultati Qualitativi
- Sviluppo di competenze concrete: i partecipanti hanno acquisito competenze pratiche in business design e project management
- Creazione di una community: si è formata una rete di giovani imprenditori che continua a collaborare anche dopo la fine del percorso
- Maggiore consapevolezza territoriale: i progetti sviluppati valorizzano le risorse e le peculiarità del territorio di Isernia
- Empowerment dei giovani: aumento della fiducia nelle proprie capacità imprenditoriali
Testimonianze
"Grazie al percorso ho trasformato quella che era solo un'idea vaga in un progetto concreto con un modello di business sostenibile."
"La combinazione di teoria, applicazione pratica e feedback del gruppo ha accelerato enormemente il mio processo di apprendimento."
Conclusione
Il percorso formativo per "Vivaio delle Imprese" ha dimostrato come un approccio strutturato al business design, combinato con metodologie esperienziali e di peer learning, possa efficacemente supportare i giovani nella trasformazione delle loro idee in progetti imprenditoriali concreti.
L'elemento distintivo del nostro intervento è stato l'equilibrio tra formazione metodologica e applicazione pratica, supportato da un sistema di mentorship personalizzato che ha permesso di valorizzare le peculiarità di ciascun partecipante e del territorio.
Il progetto ha posto le basi per un ecosistema imprenditoriale giovanile nella zona di Isernia, contribuendo a contrastare la fuga di talenti e a valorizzare le risorse locali attraverso progetti innovativi e sostenibili.
Impatto a Lungo Termine
La sostenibilità del progetto è garantita dalla creazione di una rete di peer con cui i partecipanti possono continuare a confrontarsi, dall'integrazione con il programma Erasmus for Young Entrepreneurs e dalle opportunità di ospitalità nelle startup/aziende partner attraverso l'iniziativa "Vivi la mia vita professionale".
Questo case study è stato realizzato in collaborazione con Italiacamp e il progetto "Vivaio delle Imprese - Dalle nostre radici per arrivare in alto"